La BCC di Lavello dona la statua lignea di Sant’Anna
La graziosa e antica chiesa di Sant’Anna, edificata il 1586 a Lavello nel rione Cappuccini, è stata recentemente oggetto di lavori di ristrutturazione finanziati anche con il contributo di cittadini e imprese della città dauna.
La Banca di Credito Cooperativo Gaudiano di Lavello ancora una volta non ha fatto mancare il proprio sostegno donando la statua lignea di Sant’Anna, appositamente realizzata dalla Ferdindand Stuflesser 1875 di Ortisei, storica azienda altoatesina (fornitore pontificio) che da 140 anni realizza sculture in legno poi dipinte a mano. Nei giorni scorsi, alla presenza di tantissimi fedeli, il Vescovo di Melfi S.E. Ciro Fanelli, nel corso di una bellissima e sobria cerimonia per la riapertura al culto della chiesa, ha benedetto la statua.
Il Vescovo e il Parroco Don Danilo Marino hanno sentito il bisogno di ringraziare la BCC, nella persona del suo Presidente Michele Abbattista, per la costante attenzione che la banca locale riserva alle tante iniziative promosse dalle parrocchie della diocesi del Vulture Melfese.
La statua andrà così ad arricchire questa bellissima chiesetta che già conserva, nella parete frontale del presbiterio, la tela dell’Annunciazione (1580 di Antonio Stabile) (vedi foto) e, sulle altre pareti, dipinti ad olio del XVII secolo attribuiti ad Alonso de Cordova e a Girolamo Bresciano.
Presentato il volume “Emilio Colombo, l’ultimo dei costituenti”
Il 4 giugno presso il San Barbato Resort a Lavello (Pz) si è tenuta la presentazione del libro: “Emilio Colombo, l’ultimo dei costituenti” a cura di Donato Verrastro ed Elena Vigilante pubblicato da Editori Laterza. Il volume, promosso e sostenuto dalla BCC Gaudiano di Lavello (Pz), ha focalizzato la sua attenzione su uno dei protagonisti della storia italiana del secondo Novecento.
Colombo nato a Potenza nel 1920, qualche anno prima di morire ha rilasciato una lunga testimonianza pubblicata nel volume, al cui interno il senatore a vita ha ripercorso i suoi sessant’anni di attività politica. Dall’impegno in Azione Cattolica alle esperienze di giovanissimo costituente, di parlamentare democristiano, di sindaco, di sottosegretario all’Agricoltura e Foreste, di responsabile di ministeri cruciali (tra i quali Agricoltura, Commercio con l’estero, Industria, Tesoro, Finanze, Bilancio, Affari esteri), fino alla presidenza del Consiglio dei Ministri e a quella del Parlamento Europeo.
Emilio Colombo è stato senatore a vita dal 2003 fino alla sua morte avvenuta nel 2013.