Profilo Aziendale
La BCC Gaudiano di Lavello – Banca del Vulture Melfese è stata costituita il 6 giugno 1982 su iniziativa di un Comitato promotore fortemente sostenuto dalla Federazione Italiana delle Casse Rurali ed Artigiane, dalla BCC di Roma e dalla Confederazione Cooperative Italiane.
La Banca opera nell’area nord della Basilicata dal 1983, prima con la sede a Lavello, poi con le filiali di Melfi e di Rapolla, quindi con sportelli evoluti nelle città di Venosa e di Rionero in Vulture. E’ una delle ultime essenziali espressioni di “banca lucana” e rappresenta il punto di riferimento creditizio e finanziario di una unica COMUNITA’ ALLARGATA che comprende ben 12 comuni, tutti all’interno del quadrilatero delle città di Lavello, Melfi, Rionero in Vulture e Venosa.
La Banca è Cooperativa a “mutualità prevalente”; si ispira ai principi propri della Dottrina sociale promossi dalla Rerum Novarum di Papa Leone XIII con l’obiettivo di favorire il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e delle comunità di riferimento, promuovendone lo sviluppo responsabile e la coesione sociale.
La BCC è parte integrante dell’articolato sistema della “Cooperazione di Credito Italiana” composto da 218 banche, con 4.087 sportelli presenti in 2.510 comuni e in 102 Province. Il forte radicamento territoriale consente di continuare ad esercitare quel “credito di relazione” fondamentale per lo sviluppo e per il benessere del territorio di riferimento.
La BCC Gaudiano di Lavello aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea attraverso il contratto di coesione (ex art. 37-bis del TUB) tra la Capogruppo Iccrea Banca (Organismo centrale) e le Banche di Credito Cooperativo affiliate (Banche Affiliate), con il quale queste ultime hanno conferito a ICCREA poteri di direzione e coordinamento esercitabili secondo un principio di proporzionalità e con l'obiettivo di salvaguardare la stabilità del Gruppo e di ogni sua singola componente, al fine di promuovere lo spirito cooperativo e la funzione mutualistica delle BCC e del Gruppo stesso. Il contratto di coesione prevede, quale ulteriore elemento costitutivo, la garanzia in solido delle obbligazioni assunte dalla Capogruppo e dalle Banche Affiliate, nel rispetto della disciplina prudenziale applicabile ai gruppi bancari e alle singole banche aderenti.